
Per accedere al sito di Cantine Maschio devi avere l’età stabilità dalla legge per il consumo di alcolici.
Sei maggiorenne?
Bevi responsabilmente.
PERLAGE: la cosiddetta “fontanella” di bollicine di anidride carbonica che si forma nel bicchiere riempito di spumante. Più sono fini e continue, migliore è la qualità dello spumante.
PRESA DI SPUMA: è la fase del processo di spumantizzazione nella quale il vino fermentando in recipiente chiuso (autoclave o bottiglia) si arricchisce di anidride carbonica. In genere dura da 1 a 3 mesi negli spumanti e da 1-2 settimane nei frizzanti.
PUPITRES: particolari cavalletti bucherellati dove nel metodo classico vengono poste le bottiglie per effettuare il remuage o scuotimento. In tale fase le bottiglie vengono poste nei fori aumentandone progressivamente l’inclinazione.
PASTORIZZAZIONE: trattamento termico (dal nome di L. Pasteur che lo studiò nel secolo scorso) che consente l’inattivazione dei microrganismi presenti nel vino a mezzo di riscaldamento del vino prima o dopo l’imbottigliamento.
PERSISTENZA: durata delle sensazioni gusto-olfattive prodotte da un vino. In genere i vini di buona persistenza sono anche quelli di miglior qualità.