Questa ricetta, come crema di patate e porri, nasce dalla collaborazione tra La Scuola della Cucina Italiana e Cantine Maschio. Questo piatto è ricco e saporito, perfetto da abbinare a un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato.
Guarda subito la videoricetta!
Ingredienti per i tortelli di baccalà, crema di patate e porri
Ingredienti per 4 porzioni
Per la pasta dei tortelli:
- 100 g farina 00
- 100 g semola rimacinata
- 1 uovo intero
- 3 tuorli
Per il ripieno e il condimento:
- 200 g baccalà ammollato
- 2 patate lesse
- olio evo qb
- sale e pepe qb
- 1 porro
- 2 patate crude
- 300 ml brodo vegetale
- 200 ml panna
- erbe a piacere
Come fare i tortelli di baccalà con crema di patate e porri
Come prima cosa, mescola in una ciotola e poi su un piano gli ingredienti necessari per fare la pasta dei tortelli: quando avrai ottenuto una consistenza uniforme ed elastica, forma una pallina e avvolgila nella pellicola. Lascia a riposare per 20 minuti.
Nel frattempo, fai bollire le patate. In una pentola a parte, lessa il baccalà, lasciandolo in ammollo per 8-10 minuti; poi scolalo ed elimina pelle e spine. Quando le patate saranno cotte, schiacciale con uno schiacciapatate o con una forchetta, unisci la polpa di baccalà e condisci con olio, sale e pepe.
Dopo di che, taglia il porro a julienne e fallo rosolare in padella per pochi secondi insieme a un filo d’olio. Unisci poi le patate crude, pelate e tagliate a dadini, bagna il tutto con il brodo e insaporisci con sale e pepe. Lascia cuocere per 15 minuti circa, poi aggiungi la panna e frulla. Conserva la farcitura così ottenuta in frigorifero.
Dopo di che, stendi la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile e inumidiscine una metà. Disponi sopra alla pasta dei mucchietti di farcitura ben distanziati. Ricopri con l’altra metà della pasta, premi spingendo verso i bordi per far fuoriuscire l’aria e, successivamente, taglia con una rotella rigata.
Fai cuocere i tortelli in una pentola e servili su un letto di crema di patate e porri, decorando infine con erbe fresche.
Quale vino abbinare ai tortelli?
Perché non abbinare ai tortelli di baccalà con crema di patate e porri un bel calice di vino? Sicuramente questo piatto dai sapori delicati e a base di pesce si abbina molto bene a un vino bianco; l’ideale potrebbe essere un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato.
Con il suo profumo intenso e fragrante, con sentori di cedro candito e fiori di acacia, e il suo sapore fresco e fruttato, il Prosecco Superiore può andare a donare un tocco di freschezza al piatto.
Ricorda di servirlo a una temperatura compresa tra i 6 e gli 8° per una degustazione perfetta!
Correlati
Leggi tutte
27/06/2023
Cantine Maschio sempre al fianco della Maratona dles Dolomites
Per Cantine Maschio la presenza alla Maratona dles Dolomites è un appuntamento ormai chiave nel proprio calendario annuale. Per il 13° anno consecutivo infatti l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due […]

05/06/2023
5 ricette perfette per un picnic
Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e […]

24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]

27/04/2023
Come si fa il Prosecco: dalle uve al processo di vinificazione
Il Prosecco è un vino bianco ottenuto da uve Glera, oggi consumato prevalentemente nella versione spumante, che lega il suo nome alle terre di produzione tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In base alla provenienza delle uve e alla loro lavorazione è regolato da due Disciplinari: il Prosecco DOC (Denominazione di Origine Controllata) e il Prosecco […]