Prendi una cucina, aggiungi tre amici (che sono anche tre chef “in camicia”), ottimi ingredienti, tanta fantasia e il vino giusto…
Ecco la ricetta per un vero aperitivo gourmet e unconventional!
Ma anche voi potete stupire i vostri invitati grazie ai consigli dei nostri amici di Chef in Cucina
che hanno pensato per noi a tre gustose varianti della tradizionale pizza bianca.
Un insieme di sapori, colori e sensazioni all’assaggio che trasformano l’aperitivo in casa in una vera festa per il palato.
Ovviamente con l’abbinamento giusto… il Prosecco DOC Treviso di Cantine Maschio.
RICETTA:
Ingredienti per 3 amici
Prima focaccia
focaccia romana
15 g burro
scorza di limone
3-4 acciughe
60 g prosciutto di Praga,
erba cipollina
Dorare leggermente la focaccia in forno a 180° (oppure in padella), quindi lasciare intiepidire per qualche minuto;
Grattugiare la scorza di limone all’interno del burro morbido;
Spalmare la focaccia con il burro aromatizzato quindi aggiungere le acciughe;
Adagiare le acciughe sulla focaccia calda, quindi adagiare ordinatamente le fette di prosciutto di Praga.
Seconda focaccia
focaccia romana
60 g culatello
30 g burrata
40 g cime di rapa, (lessate e ripassate con olio e aglio)
pepe nero
Dorare leggermente la focaccia in forno a 180° (oppure in padella);
Condire la burrata con abbondante pepe nero di mulinello e scorza d’arancia;
Disporre la burrata aromatizzata sulla base della focaccia, aggiungere le cime di rapa e disporre ordinatamente le fette di culatello.
Terza focaccia
focaccia romana
pomodori secchi
30-40 g brie
1 cucchiaio maionese
q.b. cetriolini,
q.b. prezzemolo
60 g prosciutto crudo
Dorare leggermente la focaccia in forno a 180° (oppure in padella);
Aggiungere le fette sottili di brie, poi reinfornare per 1 minuto fino a scioglimento del formaggio;
Tritare prezzemolo e cetriolini finemente, quindi incorporarli alla maionese;
Spalmare un velo di salsa tartara sopra al brie, quindi adagiare i pomodori secchi;
Adagiare le fette di prosciutto quindi decorare con qualche faldina di cetriolo.
Correlati
Leggi tutte
27/06/2023
Cantine Maschio sempre al fianco della Maratona dles Dolomites
Per Cantine Maschio la presenza alla Maratona dles Dolomites è un appuntamento ormai chiave nel proprio calendario annuale. Per il 13° anno consecutivo infatti l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due […]

05/06/2023
5 ricette perfette per un picnic
Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e […]

24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]

27/04/2023
Come si fa il Prosecco: dalle uve al processo di vinificazione
Il Prosecco è un vino bianco ottenuto da uve Glera, oggi consumato prevalentemente nella versione spumante, che lega il suo nome alle terre di produzione tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In base alla provenienza delle uve e alla loro lavorazione è regolato da due Disciplinari: il Prosecco DOC (Denominazione di Origine Controllata) e il Prosecco […]