La storia dell’Hugo Spritz
La storia dell’Hugo Spritz affonda le radici nelle affascinanti regioni alpine dell’Europa, in particolare nelle zone di confine tra Italia, Austria e Svizzera. Il cocktail trae il suo nome dall’abete selvatico alpino “Hugo”, che cresce abbondante in queste aree e che è noto per il suo aroma fresco e aromatico.
La ricetta originale è stata ideata in Alto Adige, regione italiana a forte influenza tedesca, e si è diffusa rapidamente in tutta Europa, guadagnando ampia popolarità.
Hugo Spritz: la ricetta originale
L’Hugo Spritz è un cocktail noto per la sua semplicità e la combinazione ben bilanciata di ingredienti freschi. Ecco la ricetta per preparare uno Hugo Spritz impeccabile.
Ingredienti
- 6 cl di Prosecco
- 4 cl di sciroppo di sambuco o di melissa
- 2 cl di acqua frizzante
- Foglie di menta
- Fettine di limone o di lime
- Cubetti di ghiaccio
Istruzioni
- Iniziare riempiendo un bicchiere da vino con cubetti di ghiaccio.
- Aggiungere il Prosecco, lo sciroppo di sambuco e l’acqua frizzante al bicchiere.
- Mescolare delicatamente gli ingredienti con un cucchiaino.
- Guarnire il cocktail con alcune foglie di menta fresca e una fettina di limone.
- Servire immediatamente e godere del rinfrescante equilibrio di aromi.
Le varianti più creative dell’Hugo Spritz
Sebbene la ricetta tradizionale dell’Hugo Spritz abbia conquistato i cuori di molti amanti dei cocktail, la cultura della mixology non si ferma mai e invita all’esplorazione di nuove frontiere di sapori. Di conseguenza, sono emerse diverse varianti dell’Hugo Spritz, ognuna con un tocco unico che regala un’ulteriore dimensione al cocktail originale.
Hugo alla fragola
Una delle varianti più amate è l’Hugo alla fragola, che aggiunge un tocco di dolcezza e un colore vibrante al cocktail. Sostituendo parte dello sciroppo di sambuco con sciroppo di fragola, si crea un mix fruttato e avvolgente, che offre un’esperienza gustativa unica.
Hugo alla menta
Per un tocco di freschezza ancora maggiore, l’Hugo alla menta è la scelta ideale. Aggiungendo foglie di menta fresca direttamente nel bicchiere prima di versare gli altri ingredienti, si ottiene un cocktail che stimola i sensi con la sua nota erbacea e mentolata. Questa variante è perfetta per chi cerca un’alternativa ancora più rinfrescante.
Hugo Spritz frizzante
Questa variante rende omaggio all’effervescenza, aumentando la quantità di acqua frizzante. Il risultato è un cocktail ancora più leggero e vivace. La maggiore presenza dell’acqua frizzante permette anche di giocare con la quantità degli altri ingredienti, personalizzando l’equilibrio dei sapori a proprio piacimento.
Hugo Mocktail
Per coloro che preferiscono una bevanda analcolica altrettanto invitante, l’Hugo Mocktail offre la soluzione perfetta. Questa variante mantiene l’essenza floreale dell’originale, sostituendo l’alcol con soda all’abete Hugo, sciroppo di sambuco, acqua frizzante e decorazioni aromatiche. È un’opzione ideale per chiunque desideri godersi il sapore rinfrescante senza gli effetti dell’alcol.
Hugo piccante
Per i palati audaci, l’Hugo Piccante aggiunge un tocco intrigante al classico cocktail. Aggiungendo una spruzzata di pepe nero o una fettina di peperoncino rosso, si crea un equilibrio sorprendente tra il sapore fruttato e la piccantezza. Questa variante è perfetta per coloro che amano sperimentare nuove sensazioni gustative.
Quale Prosecco scegliere?
Una delle principali difficoltà che si possono incontrare nella preparazione dell’Hugo Spritz è la scelta del Prosecco giusto. In generale, è meglio preferirne uno non troppo secco, dal gusto fresco e bilanciato, come un Extra-Dry. Tra le bottiglie di Cantine Maschio suggeriamo, per esempio, il Prosecco DOC Biologico che, grazie ai suoi sentori floreali di acacia, ben si sposa con le note fruttate e botaniche dello sciroppo di sambuco. Il suo gusto fresco ed equilibrato, lo rendono la scelta perfetta per la preparazione di questo cocktail dall’animo trentino.
La versione Biologica del Prosecco DOC consente di degustare le uve Glera, che costituiscono l’85% dei vigneti di provenienza di questo Prosecco, senza filtri e a bassissimo contenuto di solfiti. La materia prima è coltivata biologicamente nelle aree più adatte e il Prosecco che ne deriva ha un gusto autentico e genuino.
Correlati
Leggi tutte
25/08/2023
Hugo Spritz: storia, ricette e varianti
La storia dell’Hugo Spritz La storia dell’Hugo Spritz affonda le radici nelle affascinanti regioni alpine dell’Europa, in particolare nelle zone di confine tra Italia, Austria e Svizzera. Il cocktail trae il suo nome dall’abete selvatico alpino “Hugo”, che cresce abbondante in queste aree e che è noto per il suo aroma fresco e aromatico. La […]

27/06/2023
Cantine Maschio sempre al fianco della Maratona dles Dolomites
Per Cantine Maschio la presenza alla Maratona dles Dolomites è un appuntamento ormai chiave nel proprio calendario annuale. Per il 13° anno consecutivo infatti l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due […]

05/06/2023
5 ricette perfette per un picnic
Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e […]

24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]