Tortini di polenta con formaggio Asiago e radicchio
Le ricette più tradizionali vogliono il radicchio in abbinamento a polenta e formaggi, per bilanciare il sapore pieno della farina di mais e quello deciso – in questo caso – dell’asiago.
Questa ricetta è piuttosto semplice: basterà cucinare la polenta come d’abitudine, in un pentolino e, mentre quest’ultima si raffredda, far andare in padella il radicchio tagliato insieme a qualche pezzetto di speck a strisce o dadini. Dopo di che, in un pirottino di carta o silicone, posizionare una parte di polenta, un cucchiaio di radicchio e speck, e poi altra polenta: in questo modo il tortino sarà esternamente composto di sola polenta, ma avrà al suo interno un cuore di ripieno. Mentre i tortini si compattano in frigo, per circa 30 minuti, preparare la fonduta all’Asiago con burro e latte. Infine, servire caldi (scaldati in forno) e con una colata di fonduta sopra.
Risotto al Radicchio e salsiccia
Un altro grande classico della tradizione veneta – e non solo! – è il risotto al radicchio. Ne esistono moltissime varianti, ma una delle più note è quella che lo vede in abbinamento alla salsiccia. Per realizzarlo mettete in una pentola un trito abbondante di cipolla a cui aggiungerete il radicchio tagliato (la dimensione dei pezzi varia a seconda del gusto personale) quando la base sarà ben rosolata tostate il riso e procedete con la cottura classica, aggiungendo lentamente piccoli mestoli di gustoso brodo, vegetale o di carne. Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungere la salsiccia cotta separatamente in un’altra padella, senza il budello, sfumata con del vino bianco e ridotta a tocchetti. Concludete la cottura del riso e procedete con la mantecatura con burro e Parmigiano Reggiano.
Per un gusto più forte, durante la mantecatura si può aggiungere un formaggio saporito come il gorgonzola o il taleggio. In alternativa alla salsiccia, si può optare anche per dei cubetti di speck o di pancetta. Infine, per guarnire e aggiungere un tocco croccante si possono spezzettare delle noci sul piatto ultimato.
Pesto di radicchio
Un’altra ricetta per guarnire i tuoi primi è il pesto di radicchio che prevede diverse varianti a seconda dei gusti individuali. Per esempio, può essere realizzato frullando radicchio e noci – nella sua versione più comune – oppure con speck per un sapore più deciso, ma anche mandorle o ricotta per un gusto delicato. Insomma, il radicchio è un ingrediente versatile che può essere abbinato con frutta secca, salumi o formaggi.
Una volta realizzata la variante che più ti piace, può essere utilizzato per condire una pasta, dei ravioli di carne o anche degli gnocchi.
Radicchio stufato
Se stai cercando la ricetta di un contorno leggero e saporito, per sostituire le solite melanzane o le zucchine fuori stagione, il radicchio potrebbe essere un’idea originale. Può essere cotto alla piastra o in forno, ma anche stufato. Basterà farlo cucinare in padella con un po’ di cipolla, olio e zucchero di canna – per contrastare il sapore amaro – per poi guarnirlo con dei pinoli, come tocco finale.
Torta al radicchio di Chioggia
Ma non parliamo solo di piatti salati, esistono anche alcune ricette dolci molto particolari che includono questo ingrediente. La torta con il radicchio di Chioggia, per esempio, prevede una base morbida con farina, zucchero, burro e mandorle, a cui si va ad aggiungere il radicchio tagliato a pezzetti e le carote grattugiate. La torta può essere poi guarnita con una crema alle carote (con carote, latte, burro, vaniglia e cannella).
Ricette gustose e dal sapore squisitamente veneto. Quale miglior abbinamento se non con un Prosecco DOC Treviso? Un omaggio a una terra ricca di tradizioni gastronomiche che sanno conquistare come le bollicine più famose del mondo. E quindi con una ricetta al radicchio oggi abbiniamo il più conosciuto tra i Prosecco. Vivace, leggero, dai sentori di frutta a polpa bianca e acacia è da sempre il compagno degli aperitivi tra amici e delle cene spensierate. Ma ha saputo diventare anche la scelta elegante per una cucina di qualità che sa partire dai sapori della tradizione come innovare nella sperimentazione.
Immagine prodotta con AI
Correlati
Leggi tutte
02/07/2025
Cantine Maschio e Maratona dles Dolomites: una collaborazione che continua a risplendere
Cantine Maschio rinnova la sua presenza alla Maratona dles Dolomites: per il 15° anno consecutivo l’azienda vitivinicola veneta sarà sponsor della gran fondo ciclistica più rappresentativa e coinvolgente d’Europa, portando tra le montagne l’energia del suo Mini Prosecco DOC e lo spirito di condivisione che da sempre la contraddistingue. Come da tradizione, anche quest’anno Cantine […]

21/06/2025
Famiglie, brindisi e risate: il nostro Family Day
Il Family Day a Cantine Maschio è stato questo: una giornata leggera, piena di colori, pensata per accogliere i dipendenti e le loro famiglie con semplicità e calore. Tra tour dello stabilimento, attività per i più piccoli e tanti momenti conviviali, abbiamo aperto le porte del nostro mondo a chi lo rende speciale ogni giorno. […]

20/06/2025
Cantine Maschio Porta il “Mini Prosecco. Maxi Party.” sulle Spiagge Italiane con “Beach Like a Deejay”
Questa iniziativa veicola l’irresistibile spirito del Mini Prosecco DOC e il suo claim emblematico: “Mini Prosecco. Maxi Party.”. L’iniziativa si inserisce nel solco del successo del “Mini Prosecco Summer Tour” dell’anno precedente, che ha già portato la vivacità e la versatilità del formato 200ml sulle coste italiane, mirando a coinvolgere il pubblico in momenti di […]

27/05/2025
Mini Prosecco. Maxi Party. A Napoli.
È Napoli! E a lei è dedicata l’edizione speciale del Mini Prosecco Maschio, la prima ispirata a una grande città italiana. Energia, colore, allegria: il nuovo Mini Prosecco porta con sé tutta la vivacità partenopea in un formato pronto a scatenare il party ovunque. È la celebrazione di uno stile di vita che ama le […]