Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e da bere.
Non è necessario strafare, con il primo caldo i piatti più apprezzati sono spesso proprio quelli più semplici e rapidi. Ecco allora 5 idee per dare sapore al tuo picnic.
Rotolo salato
Un must have dell’estate: velocissimo da fare, fresco e adatto anche ai pasti fuori casa in quanto, una volta tagliate le fette, si può mangiare direttamente con le mani. E poi, lascia libero sfogo alla fantasia perché può essere farcito davvero in tantissimi modi.
Sarà sufficiente prendere un rotolo (o più se si è in tanti) di pasta sfoglia: possiamo scegliere quella classica, integrale o ai semi in base alle preferenze di gusto. Poi andremo a farcirla con un ripieno, ecco qualche idea:
- Spinaci, mortadella e formaggio a fette sottili come una provola affumicata
- Peperoni grigliati e robiola
- Prosciutto cotto e fontina
- Melanzane grigliate, salsa di pomodoro e parmigiano
- Zucchine grigliate, salmone e philadelphia
Torta salata di verdure
Un altro finger food che richiede relativamente poca fatica e ottima resa.
Come prima cosa, fai scaldare una padella con un filo d’olio e lo scalogno tagliato in piccoli pezzi; poi cuoci le zucchine a fuoco medio, aggiungendo acqua se necessario, fino a quando non saranno morbide e pronte per essere mangiate.
Quando saranno pronte, in una ciotola mischia le zucchine cotte, le uova sbattute, la ricotta e un pizzico di formaggio grattugiato. Intanto, stendi su una teglia da forno la pasta sfoglia; a questo punto versa il composto, ricoprilo con un po’ di parmigiano e inforna a 180° per circa 40 minuti.
Frittata di pasta
La frittata di pasta, tipica della tradizione campana, è un piatto ricco e saporito. Nata per riciclare la pasta avanzata, è diventata una ricetta molto apprezzata. Può essere mangiata sia calda che fredda e, anche in questo caso, possiamo tranquillamente tagliarla prima in modo che possa essere direttamente gustata.
Per realizzarla è sufficiente prendere della pasta già cotta (solitamente si utilizzano gli spaghetti) e aggiungere uova, formaggio, scamorza e salame o pancetta. Il composto andrà poi cotto in padella.
Cous cous
Una ricetta rapida, semplicissima e gustosa per chi ha voglia di portare qualche piatto di carta e delle posate. Per realizzarla è sufficiente il cous cous, dei pomodorini, mandorle, pistacchi, aglio e basilico.
La realizzazione è semplice: basta mettere in ammollo il cous cous e, intanto, tritare la frutta secca con il basilico, l’aglio e l’olio e aggiungere poi il composto al cous cous, che intanto avrà assorbito l’acqua.
Focaccia farcita
In un picnic non può mancare una bella focaccia farcita, saziante e saporita, perfetta per chi vuole sperimentare sapori nuovi senza grandi doti culinarie. Basterà infatti comprare un’ottima focaccia e stupire con le guarnizioni.
Scopri qualche idea per realizzare delle focacce gourmet a prova di chef.
Accompagnare con un mini Prosecco
Se vuoi accompagnare il tuo picnic con una bottiglia di vino, la scelta ideale è il Prosecco: fresco, leggero e allegro, adatto anche alle giornate più calde e perfetto in abbinamento con i finger food.
La scelta più pratica è proprio il mini Prosecco di Cantine Maschio: il formato da 200 ml rappresenta la quantità giusta per una persona e consente di bere ognuno dalla propria bottiglietta, senza dover portare calici o bicchieri sui prati.
Correlati
Leggi tutte
27/06/2023
Cantine Maschio sempre al fianco della Maratona dles Dolomites
Per Cantine Maschio la presenza alla Maratona dles Dolomites è un appuntamento ormai chiave nel proprio calendario annuale. Per il 13° anno consecutivo infatti l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due […]

05/06/2023
5 ricette perfette per un picnic
Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e […]

24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]

27/04/2023
Come si fa il Prosecco: dalle uve al processo di vinificazione
Il Prosecco è un vino bianco ottenuto da uve Glera, oggi consumato prevalentemente nella versione spumante, che lega il suo nome alle terre di produzione tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In base alla provenienza delle uve e alla loro lavorazione è regolato da due Disciplinari: il Prosecco DOC (Denominazione di Origine Controllata) e il Prosecco […]