
Lieviti:
microrganismi (funghi) responsabili della fermentazione. Nella preparazione dei vini moderni si utilizzano delle colture selezionate nelle migliori aree viticole in rapporto agli obbiettivi tecnologici e qualitativi attesi.
Liqueur d’expedition o Liquer:
liquido composto da vino vecchio, distillato di vino e zucchero che si aggiunge a uno spumante metodo classico dopo la sboccatura. Varia come “ricetta” da cantina a cantina e la sua esatta composizione viene solitamente tenuta segreta.
Liqueur de tirage:
è un liquido a base di vino, lieviti e zucchero (o mosto nei frizzanti) che, aggiunta a un vino tranquillo, ne provoca la presa di spuma.
Limpidezza:
in termini tecnologici la limpidezza si riferisce al livello di sostanze in sospensione nel vino. Quando è in bottiglia o nel bicchiere, il vino non deve essere torbido e deve sempre privo di sedimenti (ad eccezione dei vini frizzanti o spumanti ottenuti senza sboccatura). Il termine usato per descrivere un vino molto limpido è “brillante”. L’opposto è un vino il cui livello di limpidezza è alterato, allora si definisce velato o torbido.