Cantine Maschio e Maratona dles Dolomites: una collaborazione che continua a risplendere
L’azienda veneta torna tra le vette dolomitiche e dedica al tema “Lüm” la nuova etichetta del suo Mini Prosecco DOC
L’azienda veneta torna tra le vette dolomitiche e dedica al tema “Lüm” la nuova etichetta del suo Mini Prosecco DOC
C’è una città che non sta mai ferma, che ama ridere, cantare, condividere. Una città che trasforma ogni momento in un’occasione per festeggiare.
Il Natale si avvicina e con esso le feste, le cene e i momenti di condivisione e compagnia. Il periodo natalizio è per molte persone un’occasione per rivedere familiari lontani o amici di vecchia data, spesso davanti a una tavola imbandita e a un calice di vino.
Per questo, che si tratti di un regalo, di un omaggio per un invito a cena o di un brindisi al nuovo anno, la scelta di una buona bottiglia è sempre importante per contribuire a creare un momento speciale.
Il radicchio è uno degli ingredienti per eccellenza delle ricette invernali ed è ovviamente presente anche nella tradizione veneta dove primeggia il re indiscusso, il radicchio tardivo di Treviso. Grazie al suo sapore amarognolo, si presta bene in abbinamento ai piatti ricchi e ai formaggi saporiti, poiché sgrassa e alleggerisce la ricetta.
Se non sai come cucinarlo o come introdurlo nella tua cucina, ecco allora qualche idea che potresti provare a realizzare in queste fredde giornate invernali.
Il Negroni Sbagliato è un rinomato cocktail italiano a base di Prosecco, bitter Campari e Vermouth rosso. Si tratta di un cocktail perfetto per molte occasioni, grazie al suo gusto ben bilanciato e alla sua versatilità.
Si può gustare come aperitivo, per prepararsi a una cena in casa o al ristorante, ma anche durante un’apericena, per accompagnare stuzzichini e finger food con stile ed eleganza. Il Negroni Sbagliato però si presta anche per essere consumato dopo cena, come digestivo, se si preferisce un cocktail con una gradazione alcolica moderata.
L’Italia è famosa in tutto il mondo per i suoi vini, la sua tradizione vinicola, strettamente legati al territorio. Nella Strada del Prosecco troviamo un modo perfetto per scoprire luoghi suggestivi e sapori che sapranno conquistare. Si tratta di una delle strade del vino più famose del Paese, soprattutto dopo il riconoscimento dell’Unesco come patrimonio dell’umanità, dove il viaggiatore potrà godere di paesaggi suggestivi, tra colline coperte di vigneti da cui nasce il celebre Prosecco.
Ti è mai capitato di trovarti a pranzo fuori o di organizzare una bella cena con gli amici e non sapere perfettamente quale vino abbinare a un piatto di pesce? Se almeno una volta ti sei ritrovato in questa situazione, la nostra guida ti tornerà utile.
Com’è noto ai più, i piatti di pesce sono perlopiù consigliati in abbinamento a vini bianchi; questo perché il corpo del vino deve essere proporzionato alla struttura della pietanza e il pesce è, tendenzialmente, una materia prima leggera. Naturalmente vanno poi fatte le giuste distinzioni in base alla ricetta che hai nel piatto che renderà più indicato un vino piuttosto che un altro: bianco fermo, bollicine ma anche rosé e rossi poco strutturati.
Vediamo allora qualche suggerimento.
L’azienda veneta conferma ancora la sua presenza alla gran fondo alpina e presenta la limited edition del suo mini Prosecco DOC dedicata al tema “Mutatio”
Cantine Maschio rinnova il suo legame con Maratona dles Dolomites: per il 14° anno consecutivo l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due ruote.
Nel vasto universo del vino, le diciture IGT, DOC e DOCG rappresentano una garanzia di autenticità e qualità del vino. Queste sigle, che di solito possiamo trovare sulle etichette delle bottiglie, sono il risultato di un lungo percorso normativo e sono essenziali da conoscere per capire le origini dei vini che beviamo e acquistiamo.
Pasquetta è un’occasione per godersi una giornata di relax con amici e familiari; se il tempo lo consente, il primo caldo e il primo sole primaverile invogliano a organizzare dei picnic sui prati o delle grigliate in campagna, ma anche pranzi in terrazza o in casa.
Spesso, questa atmosfera conviviale è favorita anche dal cosiddetto “porta e condividi”: ciascuno cucina e porta qualcosa da gustare assieme agli altri. Ma cosa cucinare che possa essere sfizioso, pratico da mangiare e che assecondi i più?
Ecco alcune idee!
Grande soddisfazione per Cantine Maschio che riceve un importante riconoscimento per la qualità del proprio Prosecco DOC Treviso Brut. A inizio aprile si è svolto Vinitaly, il salone internazionale del vino che si tiene ogni anno a Verona, uno degli appuntamenti più importanti per il settore.