Per il terzo abbinamento cibo vino dedicato a Cantine Maschio, ecco la video-ricetta proposta da La Scuola della Cucina Italiana per valorizzare le caratteristiche del Prosecco DOC Treviso Extra Dry.
Uno spumante vivace e leggero, che con le sue note di frutta candita e fiori dolci, preludio di un piacevole retrogusto aromatico, sa essere il compagno perfetto per i vostri piatti.
Il Prosecco DOC Treviso Extra Dry di Cantine Maschio viene presentato in abbinamento ideale ai pici, un tipo di pasta fatta a mano, simili agli spaghetti ma più larghi, tipici del sud della Toscana e risalenti all’epoca etrusca.
INGREDIENTI (4 persone)
Per la pasta
100 g acqua
200 g farina
1 costa di sedano
1 cipolla
2 cosce di faraona
200 gr fave
1 l di brodo
1 mazzetto di timo
1 mazzetto di maggiorana
50 g burro
50 g parmigiano
1 mazzetto prezzemolo
olio, sale e pepe qb
1 bicchiere di vino bianco
Procedimento
Mescolate l’acqua e la farina con un pizzico di sale fino ad ottenere una pasta elastica.
Preparate i pici arrotolandoli con le mani e conservateli su un banco infarinato.
Disossate le cosce, eliminando pelle e ossa, e tagliate la polpa a cubetti.
Pulite e tagliate a dadini le verdure, rosolandole con poco olio e aggiungendo poca alla volta la carne, che continuerete a rosolare.
Irrorate con il vino e lasciate evaporare; unite il brodo e cuocete per un’ora.
Completate con un trito di erbe fini.
Sgusciate e lessate le fave; dopo averle fatte raffreddare in acqua fredda, eliminate la pellicina esterna e unitele al ragù di faraona.
Cuocete i pici in acqua bollente per pochi minuti.
Scolateli e conditeli con il ragù, mantecando con burro e formaggio.
Servite caldo in abbinamento con il Prosecco DOC Treviso Extra Dry di Cantine Maschio.
Correlati
Leggi tutte
25/08/2023
Hugo Spritz: storia, ricette e varianti
La storia dell’Hugo Spritz La storia dell’Hugo Spritz affonda le radici nelle affascinanti regioni alpine dell’Europa, in particolare nelle zone di confine tra Italia, Austria e Svizzera. Il cocktail trae il suo nome dall’abete selvatico alpino “Hugo”, che cresce abbondante in queste aree e che è noto per il suo aroma fresco e aromatico. La […]

27/06/2023
Cantine Maschio sempre al fianco della Maratona dles Dolomites
Per Cantine Maschio la presenza alla Maratona dles Dolomites è un appuntamento ormai chiave nel proprio calendario annuale. Per il 13° anno consecutivo infatti l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due […]

05/06/2023
5 ricette perfette per un picnic
Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e […]

24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]