Tra le ricette con il bulgur, questa è molto particolare e va a unire verdura, pesce, frutta e latticini per dar vita a un piatto ricco e piacevole.
Guarda il video e mettiti ai fornelli!
Ingredienti per il bulgur con carciofi, gamberi, albicocche, yogurt e salvia
Ingredienti per 4 persone:
- 150 g bulgur
- 6 carciofi
- 1 scalogno
- 2 bacche di ginepro
- 1 foglia alloro
- 10 ml vino bianco
- 10 albicocche disidratate
- 8 gamberi rossi
- 200 ml yogurt
- 1l brodo vegetale
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 limone
- qb salvia
- olio semi di arachide
- olio extra vergine
- sale
- pepe
Come cucinare il bulgur?
Per prima cosa, fai essiccare la salvia mettendola in forno a 70° per circa 30 minuti. Mentre la salvia si secca, pulisci i carciofi e lasciali in ammollo in acqua fredda con un ciuffo di prezzemolo.
Dopo di che, fai appassire lo scalogno in una pentola di media dimensioni, con un filo di olio extravergine e le bacche di ginepro; poi taglia 4 carciofi in piccoli pezzi e aggiungili nella pentola, sfumando con il vino bianco. Aggiungi sale e pepe a piacere e lascia cuocere per circa 5 min.
Intanto, in un pentolino a parte prepara il brodo. Aggiungi al bulgur, qualche albicocca tagliata in piccoli pezzi e la foglia di alloro; porta a cottura aggiungendo poco per volta il brodo, per circa 15 min.
Nel frattempo, pulisci i gamberi eliminando il carapace e falli scottare in una padella rovente per 10 secondi con sale e olio extravergine. In una ciotola, condisci lo yogurt con il limone, il sale e il pepe. Friggi i restanti carciofi in olio di semi caldo, asciugali con della carta da cucina e aggiungi sale a piacere.
Infine, impiatta il bulgur, spolvera con la salvia essiccata e termina aggiungendo i gamberi, lo yogurt, le albicocche e i carciofi croccanti.
Che vino scegliere?
Il bulgur con carciofi, gamberi, albicocche, yogurt e salvia è un piatto dai sapori delicati e decisi che si abbina molto bene a un vino bianco frizzante, leggero e fruttato in grado di far risaltare le caratteristiche di questa ricetta.
La bottiglia ideale da stappare potrebbe essere proprio il Verduzzo di Cantine Maschio che con il suo intenso profumo che rimanda alla mandorla e alla albicocca matura richiama le note fruttate della ricetta. Il sapore è secco e leggermente fruttato, con un retrogusto di salvia in piena armonia con i sapori che ritroviamo anche in questo bulgur.
Ricorda di servire il Verduzzo a una temperatura tra gli 8 e i 10° in calici dal fondo stretto e la circonferenza ampia per lasciar respirare le bollicine.
Se ti è piaciuta la ricetta, puoi provare anche il cous cous di cavolfiore con vongole, bottarga e peperoni cruschi
Correlati
Leggi tutte
24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]

11/04/2023
Il Prosecco DOC Treviso Brut di Cantine Maschio 5Stars a Vinitaly 2023, tra i migliori Prosecco DOC dell’anno
Come per ogni edizione una giuria di esperti si è riunita per valutare i vini di grandi e piccole cantine attribuendo il premio Gran Vinitaly 2023 e i premi 5Stars per i miglior prodotti nelle diverse categorie: Miglior vino bianco Miglior vino rosso Miglior vino rosato Miglior vino frizzante Miglior vino spumante Miglior vino dolce […]

15/03/2023
Bulgur con carciofi, gamberi, albicocche, yogurt e salvia
Tra le ricette con il bulgur, questa è molto particolare e va a unire verdura, pesce, frutta e latticini per dar vita a un piatto ricco e piacevole. Guarda il video e mettiti ai fornelli! Ingredienti per il bulgur con carciofi, gamberi, albicocche, yogurt e salvia Ingredienti per 4 persone: 150 g bulgur 6 carciofi […]

10/03/2023
Cous cous di cavolfiore con vongole, bottarga e peperoni cruschi
L’abbinamento con le vongole, poi, crea una combinazione delicata, mentre l’aggiunta della bottarga e dei peperoni cruschi dona un tocco di allegria al piatto. Guarda il video e prova subito la ricetta! Ingredienti per il cous cous di cavolfiore Ingredienti per 4 persone: 1 kg cavolfiore 1 kg vongole 50 g bottarga di muggine 10 […]