L’abbinamento con le vongole, poi, crea una combinazione delicata, mentre l’aggiunta della bottarga e dei peperoni cruschi dona un tocco di allegria al piatto.
Guarda il video e prova subito la ricetta!
Ingredienti per il cous cous di cavolfiore
Ingredienti per 4 persone:
- 1 kg cavolfiore
- 1 kg vongole
- 50 g bottarga di muggine
- 10 peperoni cruschi
- 1 spicchio di aglio
- 1 mazzetto prezzemolo
- 1 mazzetto cerfoglio
- 1 mazzetto finocchietto
- 1 mazzetto basilico rosso
- 10 ml vino bianco
- olio extra vergine oliva
- sale
- pepe
Procedimento
Puoi iniziare mettendo le vongole in una ciotola e coprendole con acqua e sale per farle spurgare; dovranno rimanere in frigo per circa due ore.
Procedi lavando il cavolfiore ed eliminando le foglie; dopo di che, taglialo in piccoli pezzi, per ottenere una dimensione e un effetto simile a quello del cous cous.
Dopo di che fai appassire l’aglio in padella con qualche gambo di prezzemolo e un filo d’olio. Successivamente, aggiungi in padella le vongole, scolate e lavate, e bagna il tutto con il vino bianco; copri poi la padella con un coperchio e lascia cuocere per circa 2 min. Dopo di che, togli le vongole dal tegame e filtra il liquido che avranno prodotto in padella.
Tosta nella padella il cous cous di cavolfiore con un filo di olio e i peperoni cruschi; quando sarà colorito, aggiungi l’acqua delle vongole e porta a cottura, aggiustando di sale e pepe.
Infine, impiatta il cous cous di cavolfiore, aggiungi le vongole e la bottarga e termina con qualche erba aromatica a piacere.
Vini di accompagnamento
Il cous cous di cavolfiore con vongole, bottarga e peperoni cruschi si abbina in maniera eccellente con un calice di vino bianco dal ridotto residuo zuccherino come il Prosecco DOC Treviso brut. Con il suo profumo intenso di fiori di campo e di frutta a polpa bianca e il suo sapore fresco e morbido si adatta perfettamente ai sapori delicati del cavolfiore e delle vongole uniti a quelli più intensi della bottarga e dei peperoni cruschi.
Ricordate di servire il Prosecco DOC Treviso brut a una temperatura tra i 6 e gli 8°, possibilmente in calici dal fondo più stretto, che si allargano, per esaltare meglio le bollicine.
Correlati
Leggi tutte
24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]

11/04/2023
Il Prosecco DOC Treviso Brut di Cantine Maschio 5Stars a Vinitaly 2023, tra i migliori Prosecco DOC dell’anno
Come per ogni edizione una giuria di esperti si è riunita per valutare i vini di grandi e piccole cantine attribuendo il premio Gran Vinitaly 2023 e i premi 5Stars per i miglior prodotti nelle diverse categorie: Miglior vino bianco Miglior vino rosso Miglior vino rosato Miglior vino frizzante Miglior vino spumante Miglior vino dolce […]

15/03/2023
Bulgur con carciofi, gamberi, albicocche, yogurt e salvia
Tra le ricette con il bulgur, questa è molto particolare e va a unire verdura, pesce, frutta e latticini per dar vita a un piatto ricco e piacevole. Guarda il video e mettiti ai fornelli! Ingredienti per il bulgur con carciofi, gamberi, albicocche, yogurt e salvia Ingredienti per 4 persone: 150 g bulgur 6 carciofi […]

10/03/2023
Cous cous di cavolfiore con vongole, bottarga e peperoni cruschi
L’abbinamento con le vongole, poi, crea una combinazione delicata, mentre l’aggiunta della bottarga e dei peperoni cruschi dona un tocco di allegria al piatto. Guarda il video e prova subito la ricetta! Ingredienti per il cous cous di cavolfiore Ingredienti per 4 persone: 1 kg cavolfiore 1 kg vongole 50 g bottarga di muggine 10 […]