Le vacanze d’agosto, il sole caldo, la compagnia degli amici più veri; ma cosa portare a tavola? Ecco qualche suggerimento per il pranzo di Ferragosto o per una cena estiva sotto le stelle tra suggestioni tradizionali, ricordi di viaggio e un tocco di fantasia, accompagnati sempre dalle note inconfondibili dei frizzanti Maschio.
Cous cous alle verdure e menta
Partiamo in questo viaggio tra i sapori estivi con un tuffo nel Mediterraneo. Facciamo quindi incontrare il cous cous, precedentemente cotto, con melanzane, zucchine e carote saltate in padella in olio abbondante. Per un condimento colorato ed estivo si possono aggiungere pomodori datterini gialli e rossi dal sapore pieno e solare. Se amate le spezie e i profumi d’oriente allora potete preparare un’emulsione di olio, limone con un pizzico di zucchero e sale oppure aggiungere in fase di preparazione del cous cous (con il metodo dell’acqua calda nella ciotola coperta) mandorle, aglio e prezzemolo. Il tocco finale arriverà dalla menta posta a conclusione del piatto. L’abbinamento perfetto sarà un vino frizzante capace di inebriare l’olfatto e il gusto per un’esperienza di degustazione originale. Questo è il Sauvignon IGT Veneto che stupirà anche in pairing con la cucina esotica.
Gazpacho con scampi alla griglia
Se la voglia di Spagna è irrefrenabile allora si può solo rispondere con uno dei più classici gazpacho. Il sapore del pomodoro e del peperone dolce in contrasto con l’acidità tipica di questo piatto della tradizione iberica potrà sorprendere ancor di più se servito con freschi scampi alla griglia. I toni del rosa e del rosso intenso avranno accompagnamento cromatico con il Pinot Rosa IGT ma l’incontro di sapori saprà stupire ancor di più. Fresco, pieno, armonico questo rosé seduce al primo assaggio: invitante e brioso nel coniugare raffinatezza aromatica e persistenza gustativa, si caratterizza per il suo costante equilibro e un retrogusto in chiusura piacevolmente fruttato.
Gamberi in saor – versione “estiva”
Chiudiamo con un omaggio alla cucina veneta e alla tipica preparazione in saor. Per una variante estiva si può scegliere di utilizzare dei gamberi al vapore, per esaltare la dolcezza e la delicatezza delle carni, condite con cipolla rossa di Tropea caramellata, pinoli e uvetta sultanina tutto condito con un filo d’olio, poche gocce di glassa di aceto balsamico e una bella grattugiata di pepe nero fresco. E come accompagnamento un freschissimo Chardonnay IGT Veneto. Lo Chardonnay è il vino bianco per eccellenza, prodotto dall’omonimo vitigno internazionale capace di esprimersi nelle più svariate zone vitivinicole del mondo. Nella proposta declinata da Cantine Maschio, in versione frizzante, esprime briosità, freschezza e aromaticità, con garbo ed equilibrio, per un’esperienza di degustazione appagante.
Non ci resta che brindare all’estate con “Maschio. Stappa un sorriso”
Correlati
Leggi tutte
25/08/2023
Hugo Spritz: storia, ricette e varianti
La storia dell’Hugo Spritz La storia dell’Hugo Spritz affonda le radici nelle affascinanti regioni alpine dell’Europa, in particolare nelle zone di confine tra Italia, Austria e Svizzera. Il cocktail trae il suo nome dall’abete selvatico alpino “Hugo”, che cresce abbondante in queste aree e che è noto per il suo aroma fresco e aromatico. La […]

27/06/2023
Cantine Maschio sempre al fianco della Maratona dles Dolomites
Per Cantine Maschio la presenza alla Maratona dles Dolomites è un appuntamento ormai chiave nel proprio calendario annuale. Per il 13° anno consecutivo infatti l’azienda vitivinicola veneta, espressione di un territorio vocato alla produzione di Prosecco DOC e DOCG, sarà sponsor della manifestazione che porta tra le splendide montagne dolomitiche migliaia di appassionati delle due […]

05/06/2023
5 ricette perfette per un picnic
Che sia in campagna, in montagna o anche solo in un parco in città, è un modo piacevole ed economico di passare una giornata in compagnia di amici o familiari. Sarà sufficiente portare dei teli, la crema solare, un cappellino, una bella borraccia d’acqua, magari qualche gioco di società e, naturalmente, qualcosa da mangiare e […]

24/05/2023
Guida ai vini bianchi frizzanti: caratteristiche, abbinamenti ed etichette
Caratteristiche dei vini bianchi frizzanti Naturalmente non tutti i vini bianchi frizzanti sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che possiamo riscontrare. Iniziamo parlando, a livello tecnico, della loro moderata effervescenza carbonica e della pressione che si aggira tra 1 e 2,5 bar (oltre i 3 bar invece abbiamo gli spumanti). A livello di […]